Via Vittorio Emanuele, Castelnuovo Garfagnana (Lucca)
Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

Proiezione a Gorfigliano

Stasera si ripete l'appuntamento con la speleologia Garfagnina alla sala Pancetti a Gorfigliano. Dopo l'inaspettato successo di questo inverno era obbligatorio ritornare al cospetto del Pisanino per promuovere e divulgare la passione per le grotte. L'appuntamento è alle 21:15, vi aspettiamo!


giovedì 22 marzo 2012

Serata di speleologia a Gorfigliano

Venerdi 30 marzo alle ore 21:00 ci troveremo alla Sala Pancetti a Gorfigliano (Lucca) per presentare il corso di speleologia "Garfagnana 2012" e proiettare immagini e filmati sulle esplorazioni e l'attività del gruppo. Seguirà un dibattito sulla speleologia. Vi aspettiamo, l'ingresso è libero e aperto a tutti.


martedì 17 gennaio 2012

Mostra fotografica a Gallicano

Sabato 21 gennaio alle 15:00 presso il Ciaf (ex cinema Cheli) a Gallicano nella piazzetta D. Bertini lo Speleoclub Garfagnana, in collaborazione con altri appassionati di Apuane presenterà la mostra "Le Alpi Apuane sopra e sotto" dedicata ai molteplici aspetti delle Apuane cercando di unire vette e abissi con un viaggio alla scoperta degli aspetti noti e nascosti di queste montagne irripetibili, aspre e misteriose.

venerdì 14 ottobre 2011

Viva la sQuola!

Inzia l'anno scolastico e continua la collaborazione dello Speleoclub Garfagnana con i vari istituti e con i ragazzi di tutte le età per proporre gli aspetti della speleologia legati alla conoscenza del territorio e alla tutela ambientale. Quest'anno, oltre a riproporci con delle lezioni presso il corso "Alpinismo Giovanile" del C.A.I. abbiamo esteso il campo di azione anche alle scuole elementari di Gallicano, proponendo lezioni teoriche con proiezione di foto e filmati in classe e facili escursioni alla Grotta del Vento con la collaborazione, l'entusiasmo e la complicità delle maestre. Se volete informazioni sui progetti o se siete interessati a lezioni sulla Speleologia nelle vostre scuole potete contattarci alla mail del gruppo e, se non siete troppo lontani, proveremo a venire anche da voi.

venerdì 3 dicembre 2010

Speleogarfagnana e didattica


Sabato 18 Dicembre lo Speleoclub Garfagnana terrà una lezione presso l' UNI 3 di Gallicano che tratterà di carsismo e speleogenesi. Continua l'esperienza didattica iniziata 3 anni fa con una serie di incontri sulle tematiche principali dell'attività speleologica. Le lezioni riscuotono sempre un grande interesse tra gli studenti e ogni anno cerchiamo di addentrarci in argomenti sempre più impegnativi per accontentare l'esigente pubblico.

Nella foto: un incontro didattico (foto archivio SpG)

sabato 9 ottobre 2010

Ancora progetto scuola



Venerdi 8 ottobre abbiamo accompagnato i ragazzi dell'ISI di Barga fino in vetta della Pania della Croce, in Alpi Apuane, per proseguire il progetto didattico di avvicinamento alle attività escursionistiche iniziato lo scorso anno. Nonostante la fatica, l'entusiasmo ha prevalso su tutto, i ragazzi sono rimasti affascinati dagli scenari carsici della Vetricia e di Borra Canala, arricchiti da racconti di avventure e racconti di epiche esplorazioni speleologiche. Il tutto è terminato con un necessario pranzo a Rifugio Rossi dove il gestore ha tenuto aperto esclusivamente in occasione di questa escursione. La prossima tappa ci vedrà impegnati nella palestra della scuola per avere un primo approccio con i materiali speleo-alpinistici, successivamente affronteremo una speleogita in una facile cavità della zona.
Un ringraziamento ai docenti che si sono sobbarcati la camminata e ai ragazzi che hanno risposto con entusiasmo a questa esperienza.

Pietro Taddei, Speleoclub Garfagnana.

lunedì 26 aprile 2010

Il corso al Lubens




Sabato il corso di speleologia ha affrontato l'Abisso Marcel Lubens, situato nel comune di Pescaglia in località Ritrogoli. Questa grotta, di eccezionale bellezza, si presta bene per le uscite didattiche grazie alla presenza di diversi pozzi con varie tipologie di armi e permette di attraversare una stratigrafia rocciosa inconsueta per le Apuane, incontrando anche lo strato di calcare rosso ammonitico presente nella Falda Toscana e tipico di tutta la zona sub-appenninica della Garfagnana. Nella giornata di Domenica ci siamo concessi una giornata di relax con una passeggiata sulla Pania della Croce, affrontando la vetta dalla mitica Cresta Est.


Nella foto: L'Abisso Marcel Lubens e l'itinerario lungo la cresta di Domenica.

venerdì 26 marzo 2010

La stampa che ci sostiene


Da alcuni mesi abbiamo instaurato un rapporto di amicizia e collaborazione con i rappresentanti locali della stampa e adesso si stanno raccogliendo i frutti, infatti gli articoli che parlano del nostro gruppo e di speleologia in generale stanno assumendo un tono "da addetto ai lavori"; Infatti non si parla più di attività rischiosa e pericoli affrontati da un gruppo di incoscenti, ma vengono trattati argomenti come l'esplorazione, la ricerca, le risorse idriche e la tutela del patrimonio carsico Apuano. Un doveroso ringraziamento va a Alessandro Massari che ci sta dando notevoli spazi per divulgare la nostra attività nella ridente valle del Serchio, attraverso le pagine del "Nuovo Corriere di Lucca". Questo dimostra che un costruttivo dialogo risolve parecchie incomprensioni e inesattezze create dall'omertà e dalla poca voglia di confrontarsi con i mass-media, antico vizio di molti gruppi speleologici.

domenica 21 marzo 2010

Presentazione del corso di speleologia


Venerdì 26 Marzo 2010 alle ore 21:00 terremo una serata aperta a tutti presso la Sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana dove, grazie a immagini e filmati condurremo il pubblico in un viaggio virtuale nelle grotte delle Apuane e non solo, per l'avvicinamento all'attività speleologica. Nel corso della serata presenteremo il programma del 17° corso di speleologia. La serata è aperta a tutti e l'ingresso è libero.
Foto: Marc Faverjon.

mercoledì 17 marzo 2010

Proiezione a Vagli


Venerdì 19 Marzo 2010, presso il Ristorante Radicchi a Vagli terremo una proiezione di immagini e audiovisivi sulla speleologia Apuana con immagini esclusive sulle recenti esplorazioni all'Abisso Chimera. Nell'occasione presenteremo e pubblicizzeremo il corso di speleologia che inizierà a breve. Intervenite numerosi, più siamo meglio stiamo!

sabato 6 febbraio 2010

Progetto scuola: il maltempo non ci ferma


Ieri a causa del maltempo abbiamo dovuto rinunciare alla speleo gita alla Tana che Urla ripiegando verso un'uscita turistica alla vicina Grotta del Vento. Nonostante l'inaspettato cambio di programma i ragazzi della scuola hanno apprezzato gli ambienti sotterranei, restando incantati di fronte alle splendide formazioni carbonatiche presenti nella grotta. Appena avremo un miglioramento del meteo riproporremo la gita rinviata, concludendo il percorso didattico di avvicinamento alla speleologia. Un doveroso ringraziamento va ai gestori della Grotta del Vento che hanno saputo far fronte a questa numerosa ed inaspettata affluenza di clienti.

martedì 26 gennaio 2010

Progetti scuola



Dopo l'inaspettato successo del progetto sviluppato con l'Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari ad indirizzo chimico, concluso oramai 2 anni fa con la pubblicazione dei risultati delle analisi sulle sorgenti carsiche di Fornovolasco, riprende l'attività divulgativa del gruppo con incontri didattici nelle realtà scolastiche della Garfagnana. Il primo progetto è iniziato in collaborazione con i docenti dell'I.S.I di Barga lo scorso mese con due lezioni teoriche sulle grotte, l'ambiente e il carsismo e si concluderà con una facile speleo gita. Il secondo progetto è destinato alle scuole medie di Gallicano e prevede un'incontro con proiezione di immagini sull'attività speleologica e escursionistica, al quale seguirà un trekking di mezza giornata in Apuane alla scoperta dei fenomeni carsici di superficie. Finalmente i ragazzi capiranno perchè una grotta "soffia" o come si formano le doline.

Nella foto: i prelievi alla risorgenza del Tinello (Fornovolasco).

lunedì 18 gennaio 2010

Corso speleo in Garfagnana


Il 26 marzo 2010 verrà presentato il corso di speleologia dello Speleoclub Garfagnana C.A.I. con una proiezione di immagini sull'attività esplorativa e didattica del gruppo. Il corso si svolgerà in tutto il mese di aprile e si svilupperà in 2 lezioni in palestra di roccia, 4 uscite in grotta e 6 lezioni teoriche che spazieranno dalla progressione alla storia della speleologia, per arrivare all'alimentazione e abbigliamento ipogeo. per info potete inviare una mail a speleo.garfagnana@alice.it

Foto: Marc Faverjon.

mercoledì 15 aprile 2009

Corso di Speleologia 2009


Le date del 16° Corso di introduzione all Speleologia che terremo a Castelnuovo Garfagnana sono le seguenti:

Mercoledi 6 Maggio: persentazione del corso, foto e proiezioni didattiche.

Domenica 10 Maggio: Lezione pratica di progressione su corda nella palestra di roccia di Careggine.

Mercoledi 13 Maggio: Lezione teorica "Abbigliamento, alimentazione e progressione in ambiente ipogeo.

Sabato 16 Maggio: Lezione pratica di progressione su corda nella palestra di roccia di Careggine.

Domenica 17 Maggio: prima uscita in grotta.

Mercoledi 20 Maggio: Lezione di Geologia e Speleogenesi.

Domenica 24 Maggio: seconda uscita in grotta.

Mercoledi 27 Maggio: incontro con il Delegato del Soccorso Speleologico, primo soccorso in grotta.

Mercoledi 3 Giugno: Le altre speleologie: la speleologia subacquea.

Domenica 7 Giugno: terza uscita in grotta.

Mercoledi 10 Giugno: Finalità della speleologia, esplorazione, rilievo e foto.

Domenica 14 Giugno: quarta uscita in grotta.

A seguire cena di fine corso e consegna degli attestati di partecipazione.

Il costo del corso è di 160 € e comprende assicurazione CAI, il materiale personale e di gruppo.

per ilteriori info:

Pietro 338 4003311

Stefano 328 9636222

Loris 329 9697956

domenica 12 aprile 2009

FESTA DEI PICCOLI COMUNI

Domenica 19 Aprile 2009

VERGEMOLI
ore 10:00 - Cerimonia ufficiale della giornata con inaugurazione della Biblioteca Comunale presso i locali del Municipio.

FORNOVOLASCO
ore 10:30 ed ore 14:30 - Passeggiata didattica “Memorie di Ferro e di Acqua”.

L’itinerario di facile percorrenza si snoderà nei dintorni di Fornovolasco e Petrosciana, utilizzando sentieri Cai o tratti di sterrato. Alcuni volontari dell’Associazione Buffardello Team illustreranno gli aspetti caratteristici del borgo e del territorio circostante (storia, idrologia, speleologia, attività mineraria, etc.). La durata dell’itinerario, a passo contenuto e con tutte le soste per le spiegazioni, può essere stimato in circa 3 ore. E’ consigliato l’uso di abbigliamento e calzature adeguate.

La partecipazione è gratuita. Partenza dalla Piazza di Fornovolasco.

sabato 28 febbraio 2009

Corso di speleologia “Garfagnana 2009”




Il giorno 6 maggio 2009 verrà presentato, presso la sede C.A.I. di Castelnuovo Garfagnana, il corso di introduzione alla speleologia dello Speleoclub Garfagnana. Le lezioni si sposteranno poi nella palestra di roccia di Careggine dove, domenica 10 maggio introdurremo gli allievi alla tecnica di progressione su corda. Le grotte in programma sono 4 di varia difficoltà, mentre le lezioni teoriche spazieranno dalla storia della speleologia ad alcuni cenni di geologia, fino ad affrontare i materiali e l'abbigliamento e cenni di rilievo, cartografia ed esplorazione. L'ultima uscita in grotta è prevista per il 14 giugno mentre la cena di fine corso con la consegna degli attestati di partecipazione sarà concordata con gli allievi. Per info dettagliate potete scrivere una mail a: pietro.taddei2@tin.it