Stasera si ripete l'appuntamento con la speleologia Garfagnina alla sala Pancetti a Gorfigliano. Dopo l'inaspettato successo di questo inverno era obbligatorio ritornare al cospetto del Pisanino per promuovere e divulgare la passione per le grotte. L'appuntamento è alle 21:15, vi aspettiamo!
domenica 5 agosto 2012
Proiezione a Gorfigliano
giovedì 22 marzo 2012
Serata di speleologia a Gorfigliano
Venerdi 30 marzo alle ore 21:00 ci troveremo alla Sala Pancetti a Gorfigliano (Lucca) per presentare il corso di speleologia "Garfagnana 2012" e proiettare immagini e filmati sulle esplorazioni e l'attività del gruppo. Seguirà un dibattito sulla speleologia. Vi aspettiamo, l'ingresso è libero e aperto a tutti.
martedì 17 gennaio 2012
Mostra fotografica a Gallicano
venerdì 14 ottobre 2011
Viva la sQuola!
venerdì 3 dicembre 2010
Speleogarfagnana e didattica
Nella foto: un incontro didattico (foto archivio SpG)
sabato 9 ottobre 2010
Ancora progetto scuola
Un ringraziamento ai docenti che si sono sobbarcati la camminata e ai ragazzi che hanno risposto con entusiasmo a questa esperienza.
Pietro Taddei, Speleoclub Garfagnana.
lunedì 26 aprile 2010
Il corso al Lubens


venerdì 26 marzo 2010
La stampa che ci sostiene
domenica 21 marzo 2010
Presentazione del corso di speleologia

mercoledì 17 marzo 2010
Proiezione a Vagli

Venerdì 19 Marzo 2010, presso il Ristorante Radicchi a Vagli terremo una proiezione di immagini e audiovisivi sulla speleologia Apuana con immagini esclusive sulle recenti esplorazioni all'Abisso Chimera. Nell'occasione presenteremo e pubblicizzeremo il corso di speleologia che inizierà a breve. Intervenite numerosi, più siamo meglio stiamo!
sabato 6 febbraio 2010
Progetto scuola: il maltempo non ci ferma

martedì 26 gennaio 2010
Progetti scuola
Dopo l'inaspettato successo del progetto sviluppato con l'Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari ad indirizzo chimico, concluso oramai 2 anni fa con la pubblicazione dei risultati delle analisi sulle sorgenti carsiche di Fornovolasco, riprende l'attività divulgativa del gruppo con incontri didattici nelle realtà scolastiche della Garfagnana. Il primo progetto è iniziato in collaborazione con i docenti dell'I.S.I di Barga lo scorso mese con due lezioni teoriche sulle grotte, l'ambiente e il carsismo e si concluderà con una facile speleo gita. Il secondo progetto è destinato alle scuole medie di Gallicano e prevede un'incontro con proiezione di immagini sull'attività speleologica e escursionistica, al quale seguirà un trekking di mezza giornata in Apuane alla scoperta dei fenomeni carsici di superficie. Finalmente i ragazzi capiranno perchè una grotta "soffia" o come si formano le doline.
Nella foto: i prelievi alla risorgenza del Tinello (Fornovolasco).
lunedì 18 gennaio 2010
Corso speleo in Garfagnana

mercoledì 15 aprile 2009
Corso di Speleologia 2009
domenica 12 aprile 2009
FESTA DEI PICCOLI COMUNI

ore 10:00 - Cerimonia ufficiale della giornata con inaugurazione della Biblioteca Comunale presso i locali del Municipio.
ore 10:30 ed ore 14:30 - Passeggiata didattica “Memorie di Ferro e di Acqua”.
L’itinerario di facile percorrenza si snoderà nei dintorni di Fornovolasco e Petrosciana, utilizzando sentieri Cai o tratti di sterrato. Alcuni volontari dell’Associazione Buffardello Team illustreranno gli aspetti caratteristici del borgo e del territorio circostante (storia, idrologia, speleologia, attività mineraria, etc.). La durata dell’itinerario, a passo contenuto e con tutte le soste per le spiegazioni, può essere stimato in circa 3 ore. E’ consigliato l’uso di abbigliamento e calzature adeguate.
La partecipazione è gratuita. Partenza dalla Piazza di Fornovolasco.
sabato 28 febbraio 2009
Corso di speleologia “Garfagnana 2009”
Il giorno 6 maggio 2009 verrà presentato, presso la sede C.A.I. di Castelnuovo Garfagnana, il corso di introduzione alla speleologia dello Speleoclub Garfagnana. Le lezioni si sposteranno poi nella palestra di roccia di Careggine dove, domenica 10 maggio introdurremo gli allievi alla tecnica di progressione su corda. Le grotte in programma sono 4 di varia difficoltà, mentre le lezioni teoriche spazieranno dalla storia della speleologia ad alcuni cenni di geologia, fino ad affrontare i materiali e l'abbigliamento e cenni di rilievo, cartografia ed esplorazione. L'ultima uscita in grotta è prevista per il 14 giugno mentre la cena di fine corso con la consegna degli attestati di partecipazione sarà concordata con gli allievi. Per info dettagliate potete scrivere una mail a: pietro.taddei2@tin.it