Domenica 24 luglio è stata effettuata la colorazione con Tinopal al fondo della Grotta del Vento. I captori sono dislocati presso le sorgenti della valle di Fornovolasco e ai piedi del massiccio della Pania. Verrà presto risolto l'enigma dell'acquifero che interessa questa importante grotta turistica.
venerdì 29 luglio 2016
Colorazione alla Grotta del Vento
martedì 21 febbraio 2012
Cina: impressionanti esplorazioni.
Ancora aggiornamenti dalla spedizione Italo-Francese impegnata in esplorazione in Cina: il totale rilevato arriva a 14 km, con una grotta di 6 km con gallerie larghe fino a 50 metri e profonda 240 metri con un fiume interno di notevole portata (300 litri al sec.) e ferma su un lago. Domani cambieranno zona aprendo nuovi fronti esplorativi. Attendiamo con trepidazione le prime immagini ma le difficoltà di connessione ci permettono solo di ricevere brevi sms.
lunedì 6 giugno 2011
Ponte esplorativo in Carcaraia
Il ponte del 2 giugno ha permesso alle squadre di esploratori dello Speleoclub Garfagnana di effettuare due importanti uscite profonde, all'abisso Chimera e all'abisso Saragato in Carcaraia (Alpi Apuane, monte Tambura). In Chimera gli esploratori hanno dovuto fare i conti con un trapano dispettoso e una piena improvvisa, mentre in Saragato tutto andava a gonfie vele quando la solita piena ha fatto scappare a gambe levate una parte della squadra di punta dalle zone freatiche di -900 facendoli ripiegare verso il campo base completamente inzuppati.
Nelle foto di Marc Faverjon: pozzi e pozzoni nell'abisso Piero Saragato.
martedì 26 aprile 2011
Campo interno all'abisso Chimera
Il ponte di Pasqua è stato l'occasione giusta per tornare in Chimera per tirare avanti alcune risalite e individuare nuovi arrivi. Purtroppo la scarsità di aria nelle zone soggette alle esplorazioni ha impedito agli esploratori di avere una visione precisa sugli ambienti più interessanti e alcune zone andranno riviste durante il periodo estivo.
venerdì 25 marzo 2011
Abisso Chimera: 8,2 Km di sviluppo.
Continuano le punte esplorative dello Speleoclub Garfagnana nell' abisso della Carcaraia, sul monte Tambura. Tra gallerie, meandri, pozzi e risalite lo sviluppo totale di Chimera è arrivato a superare gli 8200 metri. L' obiettivo adesso è superare i 10 Km.
Nella foto di Marc Faverjon: le nuove regioni di Chimera.
venerdì 4 marzo 2011
Serpente Volastro: secondo atto.
Domenica scorsa un nutrito gruppo di soci si e' recato al Serpente Volastro a Fornovolasco per completare il lavoro di armo e iniziare ad elaborare un piano esplorativo. Sono state individuate alcune finestre interessanti ma, viste le dimensioni degli ambienti, e' necessario l' uso di un potente faro per ispezionare tutta la Sala del Teschio.
lunedì 21 febbraio 2011
Dopo 20 anni ancora al Serpente Volastro
giovedì 9 settembre 2010
Satanachia a -1000
Fonte: il Tirreno, cronaca di Lucca del 08/09/2010.
Nella foto: Il passo delle Pecore dal rifugio Orto di Donna. (Taddei)
giovedì 2 settembre 2010
Serata di speleofoto: "Laos 2010" a Fornovolasco
Pietro Taddei, Speleoclub Garfagnana C.A.I.
sabato 12 giugno 2010
Campo esplorativo in Carcaraia (Alpi Apuane)
sabato 5 giugno 2010
Immersione al sifone finale di Chimera
Scoperto un nuovo abisso sulle Apuane

Tratto da Scintilena news:
Notizia di Antonio Del Magro
SATANACHIA - NUOVO ABISSO IN ORTO DI DONNA, MINUCCIANO (LU)
I gruppi speleologici delle Sezioni del CAI di Forte dei Marmi e di Lucca annunciano la scoperta di un nuovo abisso apuano, situato in Orto di Donna località Passo delle Pecore.
La grotta, già nota dagli anni ‘90 fino ad una frana a -17, superata lo scorso inverno, sta regalando successivi ambienti enormi a sviluppo quasi esclusivamente verticale.
Le esplorazioni, riprese al disgelo, sono attualmente giunte su un meandro attivo ad una quota stimata (altimetro) di -560m dall’ingresso dopo una serie di profondi pozzi intimamente collegati, tra cui è sostenibile considerare una verticale unica di oltre 400m.
Nella foto: il Passo delle Pecore.
venerdì 14 maggio 2010
Speleostoria: Abisso Sendero Luminoso
giovedì 1 aprile 2010
Campo interno a Pasqua


venerdì 26 marzo 2010
La stampa che ci sostiene
giovedì 4 marzo 2010
Immagini da "Laos 2010"


La Spedizione esplorativa e' ormai giunta al termine....
giovedì 25 febbraio 2010
Laos 2010: Garfagnini allo sbaraglio.
25/02/2010 Thakek
Siamo rimasti in 4! Gli amici italo-francesi ci hanno lasciato con una grande opportunita' che abbiamo colto al volo: ESPLORARE LA MITICA NAM PAKAN.
Rientriamo a Thakek contenti del lavoro fatto: abbiamo trovato circa 30 grotte per un totale di circa 7 Km di rilievo, abbiamo percorso piu' di 100 Km a piedi, sul camion e trattore alla ricerca del buco giusto; solo gli ultimi giorni pero' sono stati premiati: 2 grotte di circa 1,5 km con gallerie enormi e sale spettacolari.
Adesso siamo allo sbaraglio: Erba tiene la cassa, il Gino prova a parlare inglese e francese, Loris ha da badare a Iacopino.
La spesa e' fatta, i permessi sono pronti, domani si va a nord pronti a gonfiare i canotti verso lidi sconosciuti.
Ci sentiamo tra una settimana...
lunedì 15 febbraio 2010
Laos 2010: aggiornamento

lunedì 8 febbraio 2010
Al via "Laos 2010"

domenica 10 gennaio 2010
Spedizione esplorativa in Laos
