Via Vittorio Emanuele, Castelnuovo Garfagnana (Lucca)
Visualizzazione post con etichetta apuane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apuane. Mostra tutti i post

mercoledì 30 novembre 2016

Serata didattica a Castelnuovo Garfagnana.

Venerdì 2 dicembre si terrà una serata didattica con il tema grotte, sorgenti e idrologia carsica. Sul volantino tutte le informazioni e contatti.

lunedì 26 settembre 2016

Speleo gita di ottobre

La prossima speleo gita dello Speleoclub Garfagnana si svilupperà all'interno della Tana di Castelvenere, interessante grotta orizzontale conosciuta da tempo immemorabile. Questa grotta, caratterizzata da un enorme ingresso, reca le tracce di antichi insediamenti umani dell'età del bronzo. La parte iniziale è infatti stata oggetto di scavi archeologici durante una fase di studio da parte di un team di archeologi.

lunedì 8 ottobre 2012

Speleogita con il CAI Garfagnana

Si rinnova l'appuntamento con la speleogita inserita nel calendario uscite della sezione CAI di Castelnuovo Garfagnana. Domenica 14 ottobre ci recheremo in una grotta apuana di facile percorso per dare a tutti la possibilità di percorrere l'affascinante mondo sotterraneo. Per info scrivete una mail a pietro.taddei2@gmail.com

Pietro.



domenica 5 agosto 2012

Proiezione a Gorfigliano

Stasera si ripete l'appuntamento con la speleologia Garfagnina alla sala Pancetti a Gorfigliano. Dopo l'inaspettato successo di questo inverno era obbligatorio ritornare al cospetto del Pisanino per promuovere e divulgare la passione per le grotte. L'appuntamento è alle 21:15, vi aspettiamo!


martedì 17 gennaio 2012

Mostra fotografica a Gallicano

Sabato 21 gennaio alle 15:00 presso il Ciaf (ex cinema Cheli) a Gallicano nella piazzetta D. Bertini lo Speleoclub Garfagnana, in collaborazione con altri appassionati di Apuane presenterà la mostra "Le Alpi Apuane sopra e sotto" dedicata ai molteplici aspetti delle Apuane cercando di unire vette e abissi con un viaggio alla scoperta degli aspetti noti e nascosti di queste montagne irripetibili, aspre e misteriose.

martedì 28 dicembre 2010

Spettacolare alba in Alpi Apuane


Con la gentile concessione dell'autore della foto, Giacomo Giannerini, ho il piacere di pubblicare questa bellissima immagine scattata stamani all'alba da S. Pellegrino in alpe. Da questo suggestivo paese a cavallo dell'Appennino, sul confine tra Toscana e Emilia si possono ammirare i panorami apuani più suggestivi e avere la visione d'insieme di tutta la ridente vallata garfagnina.

martedì 2 novembre 2010

sabato 9 ottobre 2010

Ancora progetto scuola



Venerdi 8 ottobre abbiamo accompagnato i ragazzi dell'ISI di Barga fino in vetta della Pania della Croce, in Alpi Apuane, per proseguire il progetto didattico di avvicinamento alle attività escursionistiche iniziato lo scorso anno. Nonostante la fatica, l'entusiasmo ha prevalso su tutto, i ragazzi sono rimasti affascinati dagli scenari carsici della Vetricia e di Borra Canala, arricchiti da racconti di avventure e racconti di epiche esplorazioni speleologiche. Il tutto è terminato con un necessario pranzo a Rifugio Rossi dove il gestore ha tenuto aperto esclusivamente in occasione di questa escursione. La prossima tappa ci vedrà impegnati nella palestra della scuola per avere un primo approccio con i materiali speleo-alpinistici, successivamente affronteremo una speleogita in una facile cavità della zona.
Un ringraziamento ai docenti che si sono sobbarcati la camminata e ai ragazzi che hanno risposto con entusiasmo a questa esperienza.

Pietro Taddei, Speleoclub Garfagnana.

sabato 5 giugno 2010

Scoperto un nuovo abisso sulle Apuane


Tratto da Scintilena news:

Notizia di Antonio Del Magro
SATANACHIA - NUOVO ABISSO IN ORTO DI DONNA, MINUCCIANO (LU)

I gruppi speleologici delle Sezioni del CAI di Forte dei Marmi e di Lucca annunciano la scoperta di un nuovo abisso apuano, situato in Orto di Donna località Passo delle Pecore.
La grotta, già nota dagli anni ‘90 fino ad una frana a -17, superata lo scorso inverno, sta regalando successivi ambienti enormi a sviluppo quasi esclusivamente verticale.
Le esplorazioni, riprese al disgelo, sono attualmente giunte su un meandro attivo ad una quota stimata (altimetro) di -560m dall’ingresso dopo una serie di profondi pozzi intimamente collegati, tra cui è sostenibile considerare una verticale unica di oltre 400m.

Nella foto: il Passo delle Pecore.

lunedì 26 aprile 2010

Il corso al Lubens




Sabato il corso di speleologia ha affrontato l'Abisso Marcel Lubens, situato nel comune di Pescaglia in località Ritrogoli. Questa grotta, di eccezionale bellezza, si presta bene per le uscite didattiche grazie alla presenza di diversi pozzi con varie tipologie di armi e permette di attraversare una stratigrafia rocciosa inconsueta per le Apuane, incontrando anche lo strato di calcare rosso ammonitico presente nella Falda Toscana e tipico di tutta la zona sub-appenninica della Garfagnana. Nella giornata di Domenica ci siamo concessi una giornata di relax con una passeggiata sulla Pania della Croce, affrontando la vetta dalla mitica Cresta Est.


Nella foto: L'Abisso Marcel Lubens e l'itinerario lungo la cresta di Domenica.

domenica 21 marzo 2010

Presentazione del corso di speleologia


Venerdì 26 Marzo 2010 alle ore 21:00 terremo una serata aperta a tutti presso la Sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana dove, grazie a immagini e filmati condurremo il pubblico in un viaggio virtuale nelle grotte delle Apuane e non solo, per l'avvicinamento all'attività speleologica. Nel corso della serata presenteremo il programma del 17° corso di speleologia. La serata è aperta a tutti e l'ingresso è libero.
Foto: Marc Faverjon.

lunedì 15 marzo 2010

17° corso di introduzione alla speleologia in Garfagnana


Adesso potete scaricare il volantino con le date delle lezioni teoriche e le uscite in grotta, le iscrizioni sono già aperte e lo rimarranno fino alla serata di presentazione del corso che terremo alla Sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana la sera del 26 Marzo alle 21:00. Nell'occasione presenteremo foto e filmati di grotte in fase di esplorazione, sia in Apuane che all'estero per farvi conoscere il fascino dell'attività speleologica e condurvi attraverso mondi spettacolari e incredibili, illuminati solo dalla debole luce del caschetto.

lunedì 18 gennaio 2010

Corso speleo in Garfagnana


Il 26 marzo 2010 verrà presentato il corso di speleologia dello Speleoclub Garfagnana C.A.I. con una proiezione di immagini sull'attività esplorativa e didattica del gruppo. Il corso si svolgerà in tutto il mese di aprile e si svilupperà in 2 lezioni in palestra di roccia, 4 uscite in grotta e 6 lezioni teoriche che spazieranno dalla progressione alla storia della speleologia, per arrivare all'alimentazione e abbigliamento ipogeo. per info potete inviare una mail a speleo.garfagnana@alice.it

Foto: Marc Faverjon.

mercoledì 6 gennaio 2010

Befana al Chimera











Con un campo interno di 5 giorni gli esploratori dello Speleoclub Garfagnana hanno aggiunto altri 400 metri di sviluppo rilevato nell'Abisso Chimera, in Carcaraia, Alpi Apuane. Sono state esplorate altre grandi codotte freatiche, un paio di pozzi che chiudono e altri ambienti meravigliosi, concrezionati da eccentriche. A breve un resoconto dettagliato sull'esplorazione e l'aggiornamento del rilievo... Continuate a seguirci sul blog!

Nelle foto di SImona Marioti: enormi gallerie freatiche e eccentriche.

venerdì 25 dicembre 2009

Meteo Apuane




Giorni di intense precipitazioni in Garfagnana e Alpi Apuane, la neve accumulata la scorsa settimana è stata quasi completamente sciolta dalle piogge torrenziali di questi 3 giorni, provocando piene nei principali corsi d'acqua e alcuni disagi alla popolazione. Nell'immagine pubblicata potete vedere la pressione atmosferica e i dati del pluviometro posizionati a Barga (Lu) che testimoniano l'impennata delle precipitazioni.
Pietro Taddei.


Nella foto la diga di Trombacco (sulla strada che porta alla Grotta del Vento) il 24/12/2009 alle ore 23:00

sabato 5 dicembre 2009

Mostra di pittura Apuana a Gallicano







Oggi, presso la sala consiliare del Comune di Gallicano, è stata presentata la mostra di pittura di Emilio Cavani, alpinista e pittore di Castelnuovo Garfagnana. L'esposizione comprende circa 50 opere dell'artista, raffiguranti le Alpi Apuane in tutto il loro splendore. La mostra rimarrà aperta fino al 22 Dicembre, e sarà visitabile tutti i giorni.
Pietro Taddei.

sabato 7 novembre 2009

Soccorso Alpino: nuova struttura




La Comunità Montana ha concesso al Soccorso Alpino e Speleologico Toscano (SAST) l'uso di una struttura presso la località "Piglionico" ai piedi della Pania, punto di partenza dei sentieri per il Rifugio Rossi, la Pania della Croce e Mosceta. La struttura funzionerà come bivacco di emergenza, punto di appoggio per i soccorritori e ricovero materiali di primo soccorso. Un passo importante nella prevenzione degli incidenti nelle nostre zone.


Nelle foto: il Rifugio Rossi, estate e inverno. (Pietro Taddei)

sabato 17 ottobre 2009

Informazione di servizio: corda lesionata alla Tana che Urla

Da una mail ricevuta da SPELEO.IT comunico a tutti i lettori del blog che è arrivata questa segnalazione: la corda del traverso iniziale alla Tana che Urla è lesionata, non appena sarà possibile verrà rimossa (ma dobbiamo vedere se è giusto sostituirla). Vista la facilità di accesso e progressione in questa bellissima grotta di Fornovolasco si raccomanda la massima attenzione.

mercoledì 30 settembre 2009

Lo Speleoclub Garfagnana per la tutela delle acque carsiche







Lo Speleoclub Garfagnana persegue oramai da quasi 10 anni l'obbiettivo della tutela delle aree carsiche, con un occhio di riguardo ai patrimoni idrici presenti nei complessi carsici presenti in Apuane. Dopo il lavoro di monitoraggio delle acque di Fornovolasco, con una iniziale prova di tracciamento al sifone finale dell'Abisso Senzossi, il gruppo ha effettuato un monitoraggio accurato e costante delle acque delle sorgenti del fondovalle, con l'archiviazione di un notevole numero di dati chimici, fisici e batteriologici. La recente scoperta e l'esplorazione dell'Abisso Chimera in Carcaraia apre un nuovo e affascinante scenario: la fluorescina, immessa nel sifone di -1006 metri di profondità, ha rivisto la luce nella sorgente del Frigido a Resceto, sollevando una serie di interrogativi sulle dinamiche idrologiche della Carcaraia che, vista la presenza di una massiccia attività estrattiva del settore marmo e l'ambiziosa volontà di alcuni amministratori locali a mettere in atto dei progetti di viabilità (Tunnel della Tambura) che interessano questa area carsica ci ha convinto a perseguire ancora una volta il lavoro di ricerca e analisi. Con la Commissione Scentifica della Federazione Speleologica Toscana stiamo cercando nuove collaborazioni, anche con gli enti locali, per finalizzare progetti che vadano oltre la normale attività speleologica, portando dei benefici soprattutto alle popolazioni Apuane.
Pietro Taddei
Nelle immagini: l'immissione del colorante (fluorescina) nell'Abisso Chimera a -1006, il sifone finale di -400 nell'Abisso del Senzossi dopo l'immissione del colorante e la cartina con le sorgenti monitorate durante i tre anni di analisi e campionamenti.

lunedì 7 settembre 2009

27 Settembre: speleogita!




Domenica 27 Settembre faremo una speleogita organizzata dallo Speleoclub Garfagnana in una suggestiva grotta delle nostre zone, prenotatevi per vivere con noi questa bellissima esperienza!