mercoledì 10 gennaio 2018
Venerdì 12 gennaio serata aperta a tutti sulla Speleosubacquea
domenica 5 agosto 2012
Proiezione a Gorfigliano
Stasera si ripete l'appuntamento con la speleologia Garfagnina alla sala Pancetti a Gorfigliano. Dopo l'inaspettato successo di questo inverno era obbligatorio ritornare al cospetto del Pisanino per promuovere e divulgare la passione per le grotte. L'appuntamento è alle 21:15, vi aspettiamo!
martedì 22 marzo 2011
Presentazione corso 2011
Venerdi 8 aprile 2011, presso la sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana presenteremo il corso di speleologia con una serie di immagini suggestive.
Ci vediamo alle 21:00.
martedì 2 novembre 2010
Nuovo film allo Speleoclub Garfagnana
venerdì 23 luglio 2010
25 anni di ricerche in una serata a Fornovolasco
Sabato 7 Agosto 2010 ci troveremo a Fornovolasco (Lucca) per un'incontro dove verranno esposti i risultati di oltre 25 anni di ricerche speleologiche e minerarie, con interventi e relazioni sui risultati ottenuti.
Al culmine della serata verrà anche presentato, in anteprima mondiale, il nuovo minerale (IMA 2010-005)scoperto in zona.
Nella locandina ci sono tutti i riferimenti per partecipare all'evento.
domenica 21 marzo 2010
Presentazione del corso di speleologia

mercoledì 17 marzo 2010
Proiezione a Vagli

Venerdì 19 Marzo 2010, presso il Ristorante Radicchi a Vagli terremo una proiezione di immagini e audiovisivi sulla speleologia Apuana con immagini esclusive sulle recenti esplorazioni all'Abisso Chimera. Nell'occasione presenteremo e pubblicizzeremo il corso di speleologia che inizierà a breve. Intervenite numerosi, più siamo meglio stiamo!
lunedì 15 marzo 2010
17° corso di introduzione alla speleologia in Garfagnana

martedì 26 gennaio 2010
Progetti scuola
Dopo l'inaspettato successo del progetto sviluppato con l'Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari ad indirizzo chimico, concluso oramai 2 anni fa con la pubblicazione dei risultati delle analisi sulle sorgenti carsiche di Fornovolasco, riprende l'attività divulgativa del gruppo con incontri didattici nelle realtà scolastiche della Garfagnana. Il primo progetto è iniziato in collaborazione con i docenti dell'I.S.I di Barga lo scorso mese con due lezioni teoriche sulle grotte, l'ambiente e il carsismo e si concluderà con una facile speleo gita. Il secondo progetto è destinato alle scuole medie di Gallicano e prevede un'incontro con proiezione di immagini sull'attività speleologica e escursionistica, al quale seguirà un trekking di mezza giornata in Apuane alla scoperta dei fenomeni carsici di superficie. Finalmente i ragazzi capiranno perchè una grotta "soffia" o come si formano le doline.
Nella foto: i prelievi alla risorgenza del Tinello (Fornovolasco).
lunedì 18 gennaio 2010
Corso speleo in Garfagnana

lunedì 30 novembre 2009
Le serate del CAI Garfagnana

giovedì 16 luglio 2009
Presentazione libro a Castelnuovo Garfagnana
lunedì 18 maggio 2009
Videoproiezione 'Viaggio Alpinistico tra i Vulcani '


Durante la proiezione verranno illustrati i principali vulcani del globo, esplorati in venticinque spedizioni autogestite svoltesi dal 1983 ad oggi. Il prof. Di Gennaro, consigliere centrale del Club Alpino Italiano, vanta tra le vette guadagnate molti tra i vulcani più famosi, alti e pericolosi del mondo quelli dell'intero continente americano, tra i quali il Cotopaxi (circa 6000 metri), considerato il vulcano più alto della Terra ed il Chimborazo, la montagna delle nevi azzurre, la cui cima è ritenuta, dalle popolazioni locali, la vetta più vicina al Sole..Il viaggio comprende anche i vulcani europei, asiatici ed africani. Numerose, tra l'altro, le spedizioni internazionali alle quali ha partecipato, maturando un'esperienza che sarà affascinante ascoltare.
giovedì 14 maggio 2009
Presentazione libro a Gallicano

venerdì 8 maggio 2009
Speleoclub Garfagnana from Sardegna
venerdì 1 maggio 2009
Presentazione nuovo libro sull'arrampicata in Apuane

domenica 26 aprile 2009
Serata di presentazione del Corso di Speleologia

mercoledì 22 aprile 2009
SpG in Sardegna
mercoledì 5 marzo 2008
Proiezione a Vagli

Per concludere la serata Paolo Dori (GSAL) ha proiettato le sue suggestive immagini 3D scattate in Antro del Corchia e in altre bellissime cavità.
Bellissimi momenti di speleologia, tanti bei ricordi, tanti grandi progetti per il futuro...
Grazie all'organizzazione minuziosa del Conte di Vagli!
Pietro.